In questa guida puoi trovare delle informazioni molto utili riguardo la classe di reimissione delle polveri per quanto riguarda i robot aspirapolvere, e una delle principali tipologie di filtri per robot aspirapolvere oggi maggiormente utilizzate, vale a dire il filtro HEPA. Questi dispositivi sono in grado di lavorare in totale autonomia, dando alla tua casa un aspetto del tutto nuovo e rinnovato. Sono in grado di aspirare la maggior parte della polvere e della sporcizia dello sporco che spesso si accumula sui pavimenti delle stanze della nostra casa.
Sono degli strumenti che devono essere conosciuti in modo attento e che possono essere utilizzati anche negli ambienti esterni, ad esempio nei balconi o sulle terrazze, ed è importante informarsi bene per fare una buona scelta del robot aspirapolvere più adatto a te. Sono degli elettrodomestici che hanno spesso design compatti e moderni. Possono avere un’altezza intorno agli 800 metri e un diametro che di solito non supera i 35 cm. Dispongono di ruote meccaniche che permettono al dispositivo di muoversi su tutte le superfici e di un paio di spazzole rotanti ideali per spolverare anche negli angoli delle stanze.
Classe di riemissione delle polveri: di cosa si tratta
Quando si parla delle classi di reimissione delle polveri in un robot aspirapolvere viene indicata la quantità di polvere introdotta nell’ambiente, una volta che viene aspirata dal robot aspirapolvere o da un altro tipo di aspiratore. L’aria che viene reimmessa deve andare a rispettare infatti alcune condizioni specifiche che sono indicate tramite una suddivisione in classi.
Queste classi possono andare da quelle in cui viene immessa solo una piccola quantità di polvere fino alla classe G che prevede invece una maggiore quantità di polvere reimmessa nell’ambiente. I robot aspirapolvere di classe A sono i tipi di dispositivi di pulizia domestica ideali per chi ad esempio soffre di allergie o ha delle problematiche simili. I robot aspirapolvere sono dei prodotti che fanno parte della categoria di quelli senza sacco. Questo permette loro di differenziarsi rispetto ai modelli di prodotti più classici. Puoi approfondire questo argomento anche leggendo questo utile articolo in merito.
Il fatto di non avere un sacco a disposizione implica il fatto che lo sporco aspirato può essere raccolto all’interno di appositi contenitori, tra cui il serbatoio interno che naturalmente occorre ricordare di svuotare di tanto in tanto, quando è molto pieno. Se continuiamo a utilizzare il nostro robot aspirapolvere anche con il serbatoio interno pieno, il rischio è che il dispositivo non sia più in grado di pulire le nostre case e le sue performance di utilizzo diminuiranno con il tempo.
Filtro HEPA: cos’è e vantaggi
Il filtro HEPA è uno dei filtri più gettonati al giorno d’oggi in questi tipi di dispositivi per la pulizia domestica. È un filtro formato da tutta una serie di foglietti realizzati in microfibre filtranti, separati da alcune parti in alluminio che vanno a bloccare le particelle solide che sono presenti nel liquido o nel gas. I filtri possono essere classificati tra di loro in base al tipo di efficienza di filtrazione. I filtri HEPA godono di un’elevata capacità filtrante e fanno parte quindi della categoria dei cosiddetti filtri assoluti. Sono dei filtri che hanno delle ottime capacità di aspirazione e che per tale motivo sono preferiti dalla maggior parte dei consumatori quando scelgono di acquistare determinati modelli di robot aspirapolvere.
Il filtro HEPA permette infatti di godere di ottime prestazioni di utilizzo e non garantisce il mantenimento delle sue prestazioni, nonostante gli usi continui e frequenti dell’apparecchio. Adesso che conosci i vantaggi di questi tipi di filtri per robot aspirapolvere potrai ben capire quindi che si tratta di apparecchi che godono sicuramente di ottime prestazioni di utilizzo e che ti permettono di utilizzare il tuo robot aspirapolvere in modo efficiente, potendo godere sempre del massimo livello di affidabilità di utilizzo.